Villa Caldogno
Villa Caldogno è una villa veneta attribuita all'architetto Andrea Palladio. Dal 1996 è inserita tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO con le altre ville di Palladio del Veneto. Un'iscrizione nella facciata (Angelus Calidonius Luschi Filius MDLXX) attesta il completamento dell'edificio nel 1570 da parte di Angelo Caldogno, figlio del committente originale.
L'atrio di Villa Caldogno presenta una decorazione con paesaggi di genere, concerto e il circolo degli dei dell'olimpo nel soffitto. Il grande salone centrale venne affrescato creando un'architettura illusoria di un porticato interno sostenuto da giganteschi telamoni di marmo. All'interno si svolgono momenti tipici della vita in villa dell'aristocrazia del tempo come il gioco delle carte, la danza e il concerto.
Le due stanze più grandi di sinistra di Villa Caldogno sono dotate di camino e furono affrescate, intorno al 1570, da Giovanni Antonio Fasolo e Giovanni Battista Zelotti con storie romane che presentano le vicende della giustizia di Scipione e della regina Sofonisba. Non mancano altri giochi illusori, come le finte porte dipinte, da cui escono dei personaggi.
In seguito Giulio Carpioni realizzò la decorazione di parte di una saletta intermedia nel lato occidentale di Villa Caldogno, che era stata ricavata dalla demolizione di una scala nel 1646. Lo stanzino del Carpioni mostra episodi ispirati al poema pastorale Il Pastor fido di Giovanni Battista Guarini, a testimonianza che i temi bucolici e pastorali erano tanto in voga alla fine del Cinquecento.
A Costantino Pasqualotto sono attribuiti i fregi visibili nella parte alta delle pareti delle sale a destra del salone di Villa Caldogno. Queste sono le uniche decorazioni antiche attualmente visibili in quell'ala dell'edificio, oggi utilizzata per installazioni d'arte contemporanea.
In conclusione, Villa Caldogno rappresenta un importante esempio di architettura e arte rinascimentale nel Veneto e offre agli visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nella bellezza di un'epoca passata. Visitare questa villa è un'esperienza unica per scoprire la maestria di Andrea Palladio e degli artisti che hanno contribuito alla sua magnificenza.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.